15:20 me: I have to write an article about cataclysms
suggestions?
15:21 elena: t I have said, our generation are a cataclysm
and we are victims
the evening at the dinner table my father often gets lost and makes us lose in the short stories of "his" seventies, when strikes and demonstrations to prevent the production of electric motors passed, by a decision of the State, by Pellizzari Arzignano Ansaldo of Genoa. But they were not just strikes, his political commitment was active and ongoing. Attend meetings of the PCI local, organized meetings, concerts, moves up and down Italy for meetings and events, met friends and talked with intellectuals and leaders. He awoke in a tent in case the parties of the park Lambro .
Thirty years from that time young people's interest in politics is so diminished as to render any attempt at a blasphemous comparison.
my peers and I are overwhelmed with information, so that no one can no longer justify saying "I did not know / I do not know." But the paradox in which we live is that if one side the possibility to inform themselves are huge, the other the opportunity to act seem to be incredibly tight. The centers of power seem far, absolutely not influenced by our will. Where, how, by whom are the key decisions concerning global social issues? Take place in public space, through the engaged participation of the majority?
The paradox is even more interesting when you consider that the Government is a party that explicitly refer to freedom. But, to paraphrase Hannah Arendt, freedom to do what? Freedom from what?
Our situation is well described by an example of Slavoy Zizek:
il pulsante «chiudi porte» degli ascensori è quasi sempre un placebo assolutamente inefficace, piazzato lì soltanto per dare ai singoli individui l'impressione di partecipare, di contribuire in qualche modo alla velocità del viaggio in ascensore; ma quando premiamo quel pulsante, la porta si chiude esattamente alla stessa velocità di quando ci limitiamo a premere il pulsante del piano.
Ma è davvero così? Non conta. Conta il fatto che la sensazione sia quella.
Eppure. Eppure a vent'anni non dovremmo concederci il lusso di arrenderci.
Spogliandoci dalle responsabilità e pensando che fenomeni come la globalizzazione, il capitalismo selvaggio, la mafia o la burocrazia siano provocati da un Fato a cui non possiamo opporci. Non scordiamoci che la strategia più efficace dell'equivoco è la ripetizione.
Penso a qualche mio coetaneo impegnato in politica: nessuno crede davvero che lo faccia per passione. E, se davvero è così, io per primo lo considero un ingenuo. Siamo troppo disillusi per credere che il mondo possa cambiare attraverso la politica, per cui o ce ne stiamo a casa cercando di non pensarci (o di non pensare) o cerchiamo altri modi per incanalare le nostre energie. Molti fanno volontariato, altri usano internet per dire quello che pensano, o per diffondere programmi gratuiti (o canzoni, film ecc.), pochi sono veramente incazzati. E' tutto molto diverso da quello che accadeva trent'anni fa.
Sono tempi interessanti quelli che stiamo Vivendo?
And now, when I say what I say is what I mean, no I mean what I said.
(Alejandro Dolina)
(scroll) non pubblicato dal Corriere Vicentino 3 maggio 2008
(Alejandro Dolina)
(scroll) non pubblicato dal Corriere Vicentino 3 maggio 2008